top of page
VillaOppi.jpg

Castelli, Borghi e Pievi:

La Pieve Romanica di San Nicomede

Tempo in sella: 4+ ore
Livello minimo richiesto: principianti 
Difficoltà: medio-bassa
Livello Allenamento: base
Periodo:
tutto l'anno
Numero minimo partecipanti: 4

Lunghezza percorso: 15,22 km ca.
Altitudine massima: 181 mt
Dislivello: 205 mt


 

Esperienza  Naturalistica
CIPS_Experience_icon-04.png

La Destinazione

Il nome VILLA OPPI, deriva dall’Acero Oppio (chiamato anche Acero Campestre) che veniva utilizzato nei tempi antichi come sostegno per le viti (tecnica etrusca della Vite Maritata); infatti chi transitava di fronte alla proprietà poteva vedere una grande distesa di Aceri Oppio, che fungevano da supporto per la coltivazione delle viti.

​

Villa Oppi nasce nel 500 a.C. come stazione di posta lungo la via Emilia per i soldati romani durante le marce verso la Gallia.

Nel tempo, la sua posizione strategica a metà strada tra Parma e Piacenza, nonché tra Bologna e Milano, ha rafforzato la sua importanza quale punto di sosta lungo una delle principali vie commerciali del Nord Italia.

Tutti i generi alimentari, dal vino alle pietanze, serviti ai clienti di passaggio erano a “Km 0” incluso il vino che era il prodotto principe.

​

Nel XIX secolo, la tenuta fu acquistata da Maria Luigia d'Austria, Duchessa di Parma e Piacenza, che nei suoi trasferimenti tra le due città necessitava di un posto dove poter sostare assieme alla propria corte.

​

In quel periodo, proprio su ordine della Duchessa, furono innestate all'interno della tenuta vitigni di origine francese che andarono così ad affiancarsi a quelli autoctoni.

​

Ad oggi Villa Oppi con il suo castello, sono sede di un'importante azienda vinicola che produce vini di gran qualità e pregio.

Il Percorso

Partendo dal Circolo Ippico entriamo nel Parco dello Stirone ci addentriamo nel bosco proseguiamo in direzione Nord-Est lungo i percorsi tracciati fino a raggiungere il guado.

Una volta attraversato il corso del torrente, risaliamo lungo la sponda piacentina fino a raggiungere le campagne limitrofe al Parco in località Roncadello.

Da qui torniamo ad avanzare in direzione Nord-Est attraverso i campi e le colline fino a raggiungere l'attraversamento della SP31 (Strada Salsediana) in corrispondenza della località Case Olive.

Continuiamo sempre in direzione Nord-Est attraverso i campi e vigne, prima di volgere a Nord-Ovest e raggiungere Villa Oppi entrando nella tenuta attraversando il secolare viale alberato.

Gallery

Per info e prenotazioni: Tel. 388.82.42.313 - Mail info@circoloippicostirone.it

bottom of page